Perchè diversificare il settore?
Abbracciando la diversità come modus operandi, i brand potrebbero generare un maggior interesse e una maggiore fedeltà da parte di quel 75% del pubblico che attualmente non si sente rappresentato nei media e nell’entertainment.
Genere
Nel 2022 il 19% delle fiction e dei film di animazione in Europa vede la presenza di donne dietro la macchina da presa
(fonte: Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo)
Etnia
10 mld di dollari di mancate entrate all’anno è l’impatto delle disuguaglianze etniche sull’industria cinematografica mondiale
(fonte: McKinsey & Company)
Identità di genere
Nel 2023 soltanto 5 film prodotti hanno avuto come talenti protagonisti o co-protagonisti persone parte della community LGBTQ+
(fonte: Annenberg Inclusion Initiative)
Orientamento sessuale
Nel 2023 tra 200+ film di successo, il numero di persone transgender che parlasse o fosse nominato sullo schermo è pari a zero
(fonte: Annenberg Inclusion Initiative)
Disabilità
Nel 2023 il 2% dei personaggi con battute o nominati nei 100 film di maggior successo è stato rappresentato con una disabilità
(fonte: Annenberg Inclusion Initiative)
Neurodivergenza
La disabilità più rappresentata sullo schermo nel 2023 è quelle fisiche (73,4%), seguite da quelle comunicative (25,7%) e cognitive (23%)
(fonte: Annenberg Inclusion Initiative)
I nostri partners
Press e news
Inclusività nell’audiovisivo: il debutto di DiversiFind al MIA nell’audiovisivo
Al MIA 2024, il panel Diverse Talents Wanted! ha promosso inclusione e accesso per talenti sottorappresentati
DiversiFind ai D-Day all’Università Milano -
Bicocca
Al D-Day in Bicocca, DiversiFind ha ispirato con il convegno sulla rappresentazione inclusiva nei media
Puoi diventare il volto della nuova campagna di
ShowReal
ShowReal cerca talenti con disabilità per i casting 2025: candidature aperte fino al 30 gennaio sul sito ufficiale
La rappresentazione nei media in Italia: Diversity Media Report 2024
Il Diversity Media Report analizza da 10 anni come i media italiani rappresentano diversità e inclusione